Quantcast
Channel: AtleticaNotizie
Viewing all 15188 articles
Browse latest View live

Questi i campioni toscani di corsa in montagna 2018

$
0
0

ROBERTO MEI

Al termine della <Corsa dei Capitani> di Cutigliano si è svolta la premiazione dei campioni toscani di corsa in montagna per l’anno 2018 che ha laureato i sottoindicati atleti

DONNE
SENIOR ”A” 20/F
Ambra Pucci (Nuova Atletica Lastra)

SENIOR ”C”30/F
Valentina Spinelli (Ausonia Sesto Fiorentino)

SENIOR ”D” 35/F
Chiara Casini (Podistica Prato Nord)

SENIOR ”E” 40/F
Jessica Perna (Orecchiella Garfagnana)

SENIOR ”F” 45/F
Chiara Angeli (Il Fiorino)

VETERANI ”G” 50/F
Moira Cerofolini (Montecatini Marathon)

VETERANE ”H”55/F
Patrizia Fera (Montecatini Marathon)

UOMINI

SENIOR ”A” 20 /M
Lorenzo Mucci (Run….Dagi)

SENIOR ”C” 30/M
Antonio di Sandro (Silvano Fedi Pistoia)

SENIOR ”D” 35/M
Giacomo Bugiani (Silvano Fedi Pistoia)

SENIOR ”E” 40/M
Roberto Ria (Livorno Team Running)

SENIOR ”F” 45/M
Daniele Susini (Livorno Team Running)
VETERANI ”G” 50/M
Claudio Casalini (Marciatori Mugello)

VETERANI ”H” 55/M
Mileno Frediani (Montecatini Marathon)

VETERANI ”L” 65/M
Roberto Mei (Silvano Fedi Pistoia)

VETERANI ”M” 70/M
Ivaldo Caporali (Silvano Fedi Pistoia)

VETERANI ”O” 75/M
Giovanni Piersanti (Il Ponte Scandicci)

Il campionato regionale Uisp di società se lo aggiudica la Silvano Fedi Pistoia con 327 punti,secondo posto per la Montecatini Marathon (137) e terza il Ponte Scandicci (112)


SKYRUNNING: un weekend sugli scudi per gli atleti del team Valetudo – Serim

$
0
0

unnamed
Sono Cristian Minoggio, Fabio Bazzana e Crina Buzgan i protagonisti del team Valetudo – Serim che hanno animato il fine settimana del 14 e 15 luglio. Ai trionfi di Minoggio, alla Bettelmatt Skymarathon, e di Buzgan, alla Semimaraton San Montan, si aggiunge lo splendido secondo posto di Bazzana alla Pontedilegno Sky Night, gara nella quale l’atleta Valetudo – Serim ha fatto registrare il miglior crono sulla “pista nera” del Corno d’Aola.

Hashtag di riferimento: #teamvaletudoracer

Il caldo week-end di mezza estate ha portato grandi soddisfazioni al team Valetudo – Serim: le vittorie di Cristian Minoggio alla Bettelmatt Skymarathon, di Crina Buzgan alla Semimaraton San Montan e il secondo posto di Fabio Bazzana alla Pontedilegno Sky Night hanno entusiasmato gli appassionati di skyrunning e offerto un grande spettacolo.

I risultati
A Riale in Val Formazza Verbania, sabato 14 luglio, si è svolta la skymarathon della Bettelmatt di 35 chilometri per un dislivello complessivo di 3.880 metri. La gara è stata dominata dall’aquila Valetudo-Serim by Racer Cristian Minoggio. Il campione italiano di skymarathon ha chiuso la sua corsa con il tempo di 3h17’49” precedendo Michael Dola, team Scott, e Rubern Mellerio che hanno tagliato il traguardo con i rispettivi tempi di 3h40’17” e di 3h40’57”.
Per Minoggio si tratta di un successo molto importante anche, e soprattutto, in vista della Val Brevettola Skyrace che si correrà, tra le montagne di Montescheno, il prossimo sabato 21 luglio.

L’altra grande prestazione in campo maschile è stata firmata da Fabio Bazzana alla Pontedilegno Sky Night che si è svolta nella serata di sabato 14 luglio. L’atleta del team Valetudo – Serim ha chiuso al secondo posto generale, alle spalle di Alex Cavallar, ma ha fatto registrare il miglior crono sulla salita della “pista nera” del Corno d’Aola. La salita di 2 chilometri, con 700 metri di dislivello positivo, è stata affrontata “per direttissima” ed è stata chiusa da Bazzana in 30’.37’’, tempo notevole soprattutto alla luce delle brutte condizioni atmosferiche. Bazzana, molto soddisfatto per il risultato della sua prova, è giunto al traguardo distaccato di solo 1’.28’’ dal vincitore.

In Romania, invece, si è svolta la Semimaraton San Montan. Una gara di 23 chilometri con un dislivello positivo di 1.000 metri che è stata vinta dalla runner Crina Buzgan. L’atleta moldava ha colto un bellissimo successo che ha quindi ulteriormente impreziosito il fine settimana del team Valetudo – Serim.

L’incredibile storia della velocista Britannica Dobbin, dalla morte sfiorata al titolo nazionale

$
0
0

Beth-Dobbin-Scottish-200m-record-Eton-2018-by-Steve-Smythe-1250x750 (2)

Lentamente, la luce iniziò a spegnersi. Ricordo di aver pensato ‘Sto per morire’, quindi volevo solo che cio’ accadesse. “

Da adolescente, Beth Dobbin ha subito un attacco epilettico così grave da non riuscire  più a camminare, parlare e  persino riconoscere il proprio padre.

Seguirono anni di ansia e “tremendi” disturbi  da stress post-traumatico (PTSD) – “Non riuscivo ad  avere più il controllo”, racconta.

Eppure, 11 anni dopo, la velocista dei  200 metri ha infranto il record scozzese vecchio  di 34 anni ed è stata incoronata campionessa britannica, ha partecipato alla world cup di Londra e ad agosto sarà agli Europei di Berlino.

La 24enne ha svelato  alla BBC Sport la sua incredibile favola a lieto fine confidando anche di ambire a partecipare alle Olimpiadi di  Tokyo 2020.

Domani il Meeting di Bellinzona con tanti azzurri in diretta streaming

$
0
0

Campionati-Italiani-Assoluti-10.000m-in-pista2

Domani il Meeting di   BELLINZONA  vedra’ la presenza di tanti azzurri nel tradizionale Galà dei Castelli con diretta streaming . Sui 400 metri ai blocchi di partenza Maria Benedicta Chigbolu (Esercito), medaglia d’oro ai recenti Giochi del Mediterraneo con la staffetta 4×400 e bronzo individuale, invece nel lungo ci sarà il tricolore indoor Antonino Trio (Cus Palermo).

In gara nel mezzofondo il campione italiano degli 800, il 23enne Stefano Migliorati (Cs San Rocchino), e quella dei 5000 Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), con Marouan Razine (Esercito) al via invece sui 3000 metri. Nelle serie nazionali iscritte le azzurrine Desola Oki(Fiamme Oro, 100hs) e Vittoria Fontana(N. Atl. Fanfulla Lodigiana, 100) appena rientrate dai Mondiali under 20 di Tampere, ma anche Simone Poccia(Studentesca Rieti Milardi) sui 110hs.

Diretta streaming:

 ▶diretta streaming

ISCRITTI

Elena Vallortigara stasera a Liegi in diretta streaming

$
0
0

Elena-Vallortigara-Meeting-della-Liberazione-2018-foto-Andrea-Bruschettini-1024x683

Stasera  Elena Vallortigara sarà impegnata a Liegi   nel salto in alto. A fondo pagina i link per seguire la gara in DiRETTA STREAMING  .  L’azzurra attualmente vale il sesto posto delle liste mondiali ed europee stagionali, ma anche lo stesso piazzamento in quelle italiane di sempre. Nelle otto gare all’aperto che ha disputato fin qui nel 2018 non è mai scesa sotto 1,90 e oltre al miglior risultato, ottenuto il 6 giugno a Zoetermeer (Olanda), ha all’attivo quattro competizioni a 1,94 tra cui le ultime due, a Modena il 23 giugno nella Finale Oro dei Societari Assoluti e a Parigi una settimana più tardi. Sulla pedana dello stadio di Naimette-Xhovémont la 26enne veneta dei Carabinieri è annunciata in una delle sfide clou del meeting (ore 21.20) per la presenza di Nafissatou Thiam: la 23enne belga, campionessa olimpica e mondiale delle prove multiple, alla fine di maggio ha spiccato il volo con 2,01 a Gotzis realizzando la miglior misura della storia nel corso di un eptathlon. Tra le avversarie anche la caraibica Levern Spencer (Saint Lucia) che si presenta con lo stesso record stagionale della vicentina dopo aver valicato 1,96 ad Atene. Per la Vallortigara sarà il penultimo test agonistico prima degli Europei di Berlino, in attesa di cimentarsi domenica (insieme all’altra azzurra Alessia Trost) nella tappa di Londra della IAAF Diamond League.

L’appuntamento belga vedrà in azione anche l’astista Claudio Stecchi, nell’impianto dove l’anno scorso è tornato a quota 5,60 per eguagliare il personal best dopo quattro anni, prima di mettersi al collo il bronzo alle Universiadi. Nello scorso weekend il 26enne fiorentino delle Fiamme Gialle, al suo vero esordio stagionale all’aperto, ha saltato 5,20 sotto la pioggia ad Aosta in un meeting in piazza e adesso va alla ricerca di una misura che lo possa riportare sul livello che ha già dimostrato di valere. Favorito della gara (ore 19.30) il polacco Piotr Lisek, vicecampione mondiale della specialità.

LIVE STREAMING:

live Stream 


ISCRITTI

 

Daniele Meucci non andrà agli Europei di Berlino

$
0
0

zurig1105-736x1024-395x550-395x550

E’ di questa mattina la cattiva notizia che colpisce Daniele
Meucci. Il Maratoneta pisano, ha dovuto rinunciare agli Europei di Berlino (6-12 agosto).

A Meucci, campione europeo in carica della maratona è stata diagnosticata una polmonite. In realtà già ai giochi del Mediterraneo si era parlato di uno stato di malessere e la notizia era nell’aria.

Maggiori dettagli nelle prossime ore.

Giovedi 19 a Campiglio si disputano i Campionati toscani Uisp su strada

$
0
0

STAFFETTA CAMPIGLIO- CAMPIGLIO-PISTOIA 19-07-2018 (1)-1

Giovedì 19 nella frazione di Campiglio nel comune di Pistoia si disputano i Campionati Toscani UISP su strada,manifestazione organizzata dal Circolo Arci Campiglio e la Misericordia di Campiglio, con la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia sulla distanza di chilometri 3 per 3 concorrenti,la manifestazione asssegnerà anche il Trofeo a nome di Sandro Maestripieri. Il ritrovo della gara e fissato alle ore 18,45 all’ambulatorio della Misericordia in via di Cucciano 2/b,mentre alle ore 19,45 prenderanno il via i primi staffettisti.L’organizzazione ha messo a disposizione un copiscuo numero di premi , infatti verranno premiati le prime 10 staffette assolute uomini,5 staffette veterani uomini,3 staffette veterani argento uomini,5 staffette donne assolute e la prima staffetta donne veterane .La quota iscrizioni della gara e di euro 15 per le società affiliate alla Uisp e euro 17 per le staffette affiliate alla Fidal o altri enti di promozione sportiva.Per le società affiliate alla Uisp devono iscriversi entro le ore 23 del giorno 18 luglio le altre staffette appartenti agli altri enti o alla Fidal potranno iscriversi fino a mezzora prima della partenza. Per iscriversi: posta elettronica gpcampiglio@gmail.com .
Alle società che si classificheranno al primo posto nelle varie categorie le verranno consegnate le maglie di campione toscano e la medaglia ,mentre per le seconde e terze classificate solo le medaglie.

Valeria Roffino arriva al personale nei 5000 di Bellinzona

$
0
0

Valeria-Roffino

Arrivano buone notizie per l’Italia dal meeting di Bellinzona in corso di svolgimento. Nei 5000 Valeria Roffino si piazza nona  realizzando  il PB con 15’57″42 scendendo per la prima volta in
carriera sotto il muro dei 16 minuti.

La gara è stata vinta dalla keniana Agnes Tirop in 14’36″13 davanti a Chemnung, 14’53″14 per lei. Terza Gloriah Kite con 15’13″15.

(In aggiornamento)


Elena Vallortigara vince la gara di salto in alto a Liegi

$
0
0

Vallortigara_azzurro_8-300x300-1

Si è appena conclusa la gara di salto in alto a Liegi e l’azzurra Elena Vallortigara ha  vinto la gara con 1,91 tutti alla prina.

Per la saltatrice in alto si tratta di un’altra bellissima prestazione che mette in evidenza l’ottimo monento di forma dell’ azzurra.

Seconda con la stessa misura ma con un maggior numero di errori di Vallortigara,    Levern Spencer.

Tamberi-Grenot domani a Montecarlo nella Diamond League-I risultati live

$
0
0

csm_Tamberi_Tortu_news_site_8436dceab9-1

Saranno Gianmarco Tamberi e Libania Grenot  gli azzurri attesi a Montecarlo nella decima tappa della IAAF Diamond League, di domani venerdì 20 luglio allo stadio Louis II, cuore del Principato di Monaco.

Il campione europeo di salto in alto torna sulla pedana che due anni fa, il 15 luglio del 2016, lo portò nel giro di pochi minuti dalla gioia per il record italiano di 2,39 all’infortunio e si presenta con un primato stagionale di 2,26.

Anche l’azzurra Grenot, due volte oro continentale dei 400 metri, ha già gareggiato al Meeting Herculis (nel 2015 sesta in 51.07), mentre quest’anno finora ha corso in 51.32 per la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo.

PROGRAMMA: 

Uomini – 200, 800, 1500, 3000 siepi, 110H, salto in alto, Triplo, peso
Donne – 100, 400, 800, 3000 siepi 100H, asta,  peso




Salta 6,17 nell’asta più del record del mondo… con uno skateboard

$
0
0

16422430_1907034936193439_6956646725041579404_o

Baptiste Boirie ha saltato m.6.17 metri usando uno skateboard durante la fase di rincorsa battendo il record MONDIALE di Renaud Lavillenie di 6.16m a Jockgrim, in Germania.

Ovviamente non con un normale salto ma con uno skateboard che lo ha aiutato molto l’atleta   sia perché gli permette di avvicinarsi a una velocità più alta,sia perché gli rende più facile guadagnare altezza sull’ asticella.

Boirie è un discteto saltatore con l’ asta anche senza uno skateboard vantando un PB di m. 5,65.

Qui sotto il video che sta facendo il giro del web:

https://twitter.com/Scott_Simpson_/status/1018969565395595265

 

Gruppo giudici Emilia Romagna: il video per reclutare nuovi volontari

$
0
0

Con questa campagna, si cerca di arruolare nuovi giudici, vista l’età media avanzata degli attuali.

A questo link il video https://youtu.be/zIkLOauQ08Y

Europei Berlino 2018:ufficializzato l’elenco dei convocati azzurri

$
0
0

download-1-3

E’ stata ufficializzata la squadra italiana che prenderà parte alla rassegna continentale (6-12 agosto). Tra i selezionati, anche tre under 20 (Barontini, Scotti, Vandi)

Il Direttore tecnico delle Squadre nazionali assolute, Elio Locatelli, ha comunicato l’elenco dei convocati alla XXIV edizione dei Campionati Europei, in programma a Berlino (GER) dal 6 al 12 agosto. Vestiranno l’azzurro complessivamente 89 atleti (49 uomini e 40 donne), con i maschi destinati però ad aumentare di un’unità, quando, al termine del raduno dello sprint (in programma al CPO di Formia la prossima settimana), verrà ufficializzato il nome del settimo convocato nel gruppo della staffetta del miglio. Inseriti in squadra, sentito anche il parere del DT delle Squadre giovanili e dello Sviluppo Stefano Baldini, anche tre atleti della categoria Juniores, reduci dalla recente rassegna iridata Under 20 di Tampere (FIN): l’ottocentista Simone Barontini, e i quattrocentisti Elisabetta Vandi ed Edoardo Scotti (quest’ultimo, già quarto frazionista della staffetta 4×400 oro mondiale). Tra i selezionati, due campioni europei in carica (oro ad Amsterdam due anni fa): il saltatore in alto Gianmarco Tamberi, e la quattrocentista Libania Grenot (che fu oro anche due anni prima, a Zurigo). Tra gli altri azzurri di spicco, da citare Antonella Palmisano, bronzo mondiale dei 20km di marcia lo scorso anno a Londra, Fabrizio Donato, bronzo olimpico a Londra 2012 e oro europeo a Helsinki lo stesso anno, alla sesta partecipazione alla rassegna continentale, Alessia Trost, bronzo mondiale indoor dell’alto nel marzo scorso a Birmingham, Filippo Tortu (campione europeo juniores 2017 ma sopratutto primo italiano a correre i 100 metri in meno di 10 secondi, con il 9.99 realizzato a Madrid il 22 giugno scorso). E’ la seconda squadra più numerosa di sempre iscritta ad un Campionato Europeo, inferiore solo a quella di Monaco 2002, quando a vestire la maglia azzurra furono in 95.

XXIV CAMPIONATI EUROPEI
Berlino (GER), 6-12 agosto 2018

LA SQUADRA ITALIANA/Italia Team

UOMINI/Men (49)

100m – 200 m – 4×100

Federico

CATTANEO

Atl. Riccardi Milano 1946

Eseosa

DESALU

G.A. Fiamme Gialle

Andrew

HOWE

C.S. Aeronautica Militare

Lamont Marcel

JACOBS

G.S. Fiamme Oro Padova

Davide

MANENTI

C.S. Aeronautica Militare

Roberto

RIGALI

Brixia Atletica 2014

Filippo

TORTU

G.A. Fiamme Gialle

400m – 4×400

Vladimir

ACETI

G.A. Fiamme Gialle / Atl. Vis Nova Giussano

Mattia

CASARICO

G.S. Bernatese

Matteo

GALVAN

G.A. Fiamme Gialle

Davide

RE

G.A. Fiamme Gialle

Edoardo

SCOTTI

C.U.S. Parma

Michele

TRICCA

G.A. Fiamme Gialle

X

X

800m

Simone

BARONTINI

S.E.F. Stamura Ancona

1500m

Mohad

ABDIKADAR S.A.

C.S. Aeronautica Militare

1500m

Joao C. M

BUSSOTTI N.J.

C.S. Esercito

5.000m/10.000m

Yemaneberhan

CRIPPA

G.S. Fiamme Oro Padova

5.000m/10.000m

Lorenzo

DINI

G.A. Fiamme Gialle

110hs

Paolo

DAL MOLIN

G.S. Fiamme Oro Padova

110hs

Hassane

FOFANA

G.S. Fiamme Oro Padova

110hs

Lorenzo

PERINI

C.S. Aeronautica Militare

400hs

Jose R.

BENCOSME D.L.

G.A. Fiamme Gialle

400hs

Mario

LAMBRUGHI

Atl. Riccardi Milano 1946

400hs

Lorenzo

VERGANI

Cus Pro Patria Milano

3000st

Ahmed

ABDELWAHED

G.A. Fiamme Gialle / CUS Camerino

3000st

Yohannes

CHIAPPINELLI

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

3000st

Osama

ZOGHLAMI

C.U.S. Palermo

Alto

Marco

FASSINOTTI

C.S. Aeronautica Militare

Alto

Gianmarco

TAMBERI

G.A. Fiamme Gialle

Lungo

Kevin

OJIAKU

G.A. Fiamme Gialle

Triplo

Fabrizio

DONATO

G.A. Fiamme Gialle

Triplo

Simone

FORTE

G.A. Fiamme Gialle

Peso

Leonardo

FABBRI

C.S. Aeronautica Mil. / Atl. Firenze Marathon S.S.

Disco

Nazzareno

DI MARCO

G.S. Fiamme Oro Padova

Disco

Giovanni

FALOCI

G.A. Fiamme Gialle

Disco

Hannes

KIRCHLER

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Martello

Simone

FALLONI

C.S. Aeronautica Militare

Martello

Marco

LINGUA

Marco Lingua 4ever

Giavellotto

Roberto

BERTOLINI

G.S. Fiamme Oro Padova

Maratona

Eyob

GHEBREHIWET F.

G.S. Fiamme Oro Padova / Venice Marathon Club

Maratona

Stefano

LA ROSA

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Maratona

Yassine

RACHIK

Atl. Casone Noceto

Marcia 20km

Francesco

FORTUNATO

G.A. Fiamme Gialle

Marcia 20km

Giorgio

RUBINO

G.A. Fiamme Gialle

Marcia 20km

Massimo

STANO

G.S. Fiamme Oro Padova

Marcia 50km

Andrea

AGRUSTI

G.A. Fiamme Gialle / I Guerrieri del Pavone

Marcia 50km

Michele

ANTONELLI

C.S. Aeronautica Militare / Atl. Recanati

Marcia 50km

Marco

DE LUCA

G.A. Fiamme Gialle

Decathlon

Simone

CAIROLI

Atl. Lecco-Colombo Costruz.

DONNE/Women (40)

100m – 200m – 4×100

Audrey

ALLOH

G.S. Fiamme Azzurre

Anna

BONGIORNI

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Johanelis

HERRERA ABREU

Atl. Brescia 1950 Ispa Group

Gloria

HOOPER

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Jessica

PAOLETTA

C.S. Esercito

Irene

SIRAGUSA

C.S. Esercito

400m – 4×400

Maria Benedicta

CHIGBOLU

C.S. Esercito

Libania

GRENOT

G.A. Fiamme Gialle

Ayomide

FOLORUNSO

G.S. Fiamme Oro Padova

Raphaela B.

LUKUDO

C.S. Esercito

Maria Enrica

SPACCA

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Giancarla

TREVISAN

Bracco Atletica

Elisabetta

VANDI

Atl. Avis Macerata

800m

Elena

BELLO’

G.S. Fiamme Azzurre

800m

Yusneysi

SANTIUSTI C.

Assindustria Sport Padova

100hs

Luminosa

BOGLIOLO

C.U.S. Genova

100hs

Elisa Maria

DI LAZZARO

C.S. Carabinieri Sez. Atletica / CUS Parma

400hs

Ayomide

FOLORUNSO

G.S. Fiamme Oro Padova

400hs

Linda

OLIVIERI

G.S. Fiamme Oro Padova / Atletica Monza

400hs

Yadisleidy

PEDROSO

C.S. Aeronautica Militare

3000st

Francesca

BERTONI

A.S. La Fratellanza 1874

3000st

Isabel

MATTUZZI

U.S. Quercia Trentingrana

3000st

Martina

MERLO

C.S. Aeronautica Militare

Alto

Desiree

ROSSIT

G.S. Fiamme Oro Padova

Alto

Alessia

TROST

G.A. Fiamme Gialle

Alto

Elena

VALLORTIGARA

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Lungo

Laura

STRATI

Atl.Vicentina

Triplo

Ottavia

CESTONARO

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Triplo

Dariya

DERKACH

C.S. Aeronautica Militare

Disco

Valentina

ANIBALLI

C.S. Esercito

Disco

Daisy

OSAKUE

Sisport

Maratona

Catherine

BERTONE

Atletica Sandro Calvesi

Maratona

Sara

DOSSENA

Laguna Running Ssd Srl

Maratona

Giovanna

EPIS

C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Maratona

Laura

GOTTI

Runners Capriolese

Maratona

Fatna

MARAOUI

C.S. Esercito

Marcia 20km

Eleonora Anna

GIORGI

G.S. Fiamme Azzurre

Marcia 20km

Antonella

PALMISANO

G.A. Fiamme Gialle

Marcia 20km

Valentina

TRAPLETTI

C.S. Esercito / Bracco Atletica

Marcia 50km

Mariavittoria

BECCHETTI

C.U.S. Cagliari

Marcia 50km

Nicole

COLOMBI

Atl. Brescia 1950 Ispa Group

33^ Venicemarathon -100: allenati con noi!

$
0
0

VENICEMARATHON 2017    gara 42 km photo Matteo Bertolin

VENICEMARATHON 2017 gara 42 km
photo Matteo Bertolin

“Dai 10K ai 42K in 5 mesi” – inizia la seconda fase del progetto per allenarsi assieme e coronare il sogno di correre la 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre!

Giovedì 19 luglio 2018 – Si entra nel vivo del programma di allenamenti “Dai 10K ai 42K in 5 mesi”, ideato e promosso dal Venicemarathon Club in collaborazione con Julia Jones e il Venicemarathon Pacer Team, e rivolto a tutti coloro che cercano un “personal trainer” che possa seguirli ed accompagnarli nei loro obiettivi in vista della 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre, tra 100 giorni esatti.

Se la prima fase di questo progetto si era posta come obiettivo quello di allenare le persone a correre 10 km in un’ora in sole 6 settimane (dal 6 giugno al 18 luglio) con tabelle realizzate dall’allenatrice e scrittrice Julia Jones, da domani l’attenzione della preparazione si sposta sui 42K, il traguardo diventa Riva Sette Martiri – finish line della Maratona di Venezia – e il piano d’allenamenti di questi ultimi tre mesi verrà proposto, condiviso e seguito dagli esperti pacemakers di Venicemarathon.

Ogni venerdì sul Venicemarathon Official Group di Facebook Fabio Simionato (3h30’), Cesare Monetti (4h00’), Andrea Leita (4h30’), Mariella Dileo (5h00’) e Matteo Mastrovita (6h00’) posteranno programmi e tabelle e dialogheranno con i runners. Diventeranno veri e propri “personal trainers” di tutti coloro che sono in cerca di una guida per realizzare il sogno di correre una delle maratone più affascinanti al mondo.

Il percorso d’allenamento siarà implementato dalla strategia nutrizionale che la dottoressa Annalisa Faè di ProAction proporrà ogni giovedì sulla pagina Facebook di Venicemarathon, fornendo nozioni specifiche su come alimentarsi e idratarsi in ogni singola fase della preparazione.

Infine, l’iniziativa sarà completata da due allenamenti collettivi che verranno organizzati tra i mesi di settembre e ottobre, nei quali pacers e runners potranno conoscersi di persona e pianificare assieme la strategia da impostare durante la Venicemarathon.

Questo servizio è gratuito e rivolto a tutti affinché il sogno di correre la Huawei Venicemarathon possa trasformarsi per molti in realtà.

28 luglio 2018 Strasiponto, manifestazione regionale di corsa su strada a circuito – di Matteo SIMONE

$
0
0

 MANIFESTO

Hai già pianificato le prossime vacanze estive? Vieni in Puglia a Manfredonia nei prossimi giorni e porta l’occorrente per fare sport. Luglio sembra essere un buon periodo per trascorrere alcuni giorni alle porte del Gargano, per conoscere tanti atleti, nuotatori e ciclisti, runner e ultrarunner, camminatori e ultra camminatori e partecipare anche ad allenamenti di nuoto, bici, corsa e camminate mattutine e serali e perché non partecipare ad una gara podistica per confrontarsi con gli atleti locali?
Dai! Ora è il momento di prenotare, iscriversi, informarsi, documentarsi contattare amici per pianificare una trasferta al sud, in Puglia dove c’è sempre qualcuno pronto ad accoglierti.
Lo sport permette di sperimentare sia benessere che performance, fa rincontrare vecchi amici e ne fa conoscere nuovi amici, fa conoscere nuovi luoghi e nuove culture, fa apprezzare luoghi e persone.
Lo sport abbatte barriere culturali e generazionali, avvicina persone, paesi, popoli, rende liberi.
La Associazione Sportiva Dilettantistica Gargano 2000 Manfredonia in collaborazione con lo Sporting Club Siponto organizza la “STRASIPONTO” valida quale Trofeo Vittorio DI TARANTO di KM 11,600, gara Regionale di corsa su strada riservata agli atleti della FIDAL del settore Assoluto, Seniores e Master e agli aderenti agli Enti di Promozione Sportiva e Runcard.
La manifestazione si svolgerà il giorno 28 luglio 2018 a Siponto – Manfredonia, con ritrovo giuria e concorrenti in piazza Santa Maria Regina alle ore 17.00 e partenza alle ore 19.00. Per tutti i partecipanti le categorie maschili e femminili saranno le seguenti: Allievi – Juniores – Promesse – Seniores – Master KM 11,600
Le iscrizioni potranno essere effettuate online sul sito FIDAL Puglia entro e non oltre il giorno 26 luglio 2018. Tutte le informazioni, il regolamento, e le classifiche potranno essere visionate sul sito FIDAL Puglia sezione Master. Per ulteriori informazioni vai sul sito www.sportingclubsiponto.it o su http://gargano2000.blogspot.com/
La quota di iscrizione è di euro 6 e comprenderà: zaino, maglia tecnica, medaglione e prodotti alimentari. Le iscrizioni saranno chiuse il giorno 26/07/2018 alle ore 24,00. Il pettorale potrà essere ritirato dal giorno 27.08. 2018 dalle ore 17.30 alle ore 20,30 presso la segreteria dello Sporting Club Siponto e il giorno della manifestazione dalle ore 10,00 alle ore 17.00.
Saranno premiati i primi 3 atleti/e in ordine di arrivo, e i primi 5 atleti/e delle categorie FIDAL Seniores/Master con prodotti alimentari. Saranno premiate le prime 6 Società con coppe e trofei con più atleti partecipanti di ogni grado. Al vincitore e alla vincitrice della manifestazione sarà assegnato lo speciale Trofeo Vittorio Di Taranto.
La manifestazione sarà preceduta e chiusa dai mezzi dell’organizzazione e della forza pubblica. L’ordine pubblico sarà assicurato dal comando della Polizia Stradale, dei Carabinieri, dei Vigili Urbani e dalle Associazioni di Volontari.
Il circuito di gara di km 5,800 metri si snoderà lungo le vie del villaggio turistico di Siponto e sarà interamente chiuso al traffico e debitamente transennato ed evidenziato. La zona di partenza e arrivo sarà debitamente chiusa al traffico e transennata. Sarà assicurato durante, dopo e prima dello svolgimento della manifestazione il servizio medico sanitario ambulanza a cura della C.R.I.

Lo Sporting Club Siponto è impegnato nella organizzazione di molteplici altre attività: serate danzanti; il torneo di tennis; il torneo di calcio; il torneo di burraco; la frequente proiezione di film; spettacoli di cabaret; rappresentazioni teatrali e la STRASIPONTO.

Sto approfondendo argomenti che hanno a che fare con la consapevolezza, la passione e motivazione, il mettersi in moto, il costruire mete, obiettivi, realizzare sogni. Si sperimenta qualcosa che ha a che fare con la gioia di vivere, vivere intensamente, vivere situazioni forti, superare crisi e problemi, uscire dalle situazioni più disperate e più difficili. Tutto ciò diventa una palestra di vita, si trasferisce tutto sulla quotidianità familiare e lavorativa, si affronta la vita con più sicurezza, con meno ansie e paure, si riesce ad andare avanti con quello che c’è.
Lo sport fa perdere l’età anagrafica, si apprezza il gusto di sporcarsi, cadere, sbagliare. A volte lo sport contagia, confonde, fa perdere il senso del tempo, il tempo che passa, il traguardo che arriva; a volte lo sport fa incontrare persone e paesaggi, fa viaggiare nei sogni e nella realtà.
Giovanni Cotugno oltre ad essere Tecnico di atletica leggera è anche Presidente dell’Associazione Sportiva di Manfredonia “Gargano 2000 Onlus” che da diversi anni punta a sviluppare l’educazione attraverso lo sport. Notevoli sono i risvolti positivi dello sport ed il pieno recupero dei giovani diversamente abili o disagiati sociali attraverso lo sport.

Nel libro “O.R.A. Obiettivi Risorse Autoefficacia, Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport” è menzionata la Gargano 2000 Manfredonia: “C’è una trasmissione di competenze, di passione, tra gli atleti nella cittadina di Manfredonia. …Sembra esserci una sorta di passaggio di consegna, una sorta di vocazione a far sì che altri traggano vantaggio, traggano insegnamenti utili per far bene, è come se ci fosse un gioco di squadra longitudinale, una sorta di devozione e vocazione per il paese per far sì che ci sia sempre qualcuno nella cittadina di Manfredonia che porti lustro in ambito dell’Atletica Leggera, e questo grazie anche alla Gargano 2000 Manfredonia che sostiene questi personaggi, li accompagna, li difende, li protegge, li esalta, fa opera di persuasione verso gli stessi atleti riguardo alle loro capacità, potenzialità. Vi è qualcosa che si sta costruendo nel tempo, che ha delle radici forti, solide, che viene nutrito dai diversi attori, presidente, responsabili, accompagnatori, tecnici, genitori.”

Quello che viene chiesto alle amministrazioni locali è che sostengano queste realtà, queste risorse umane e stia al loro fianco.

Matteo SIMONE
https://www.torrossa.com/resources/an/3111226
http://www.fidalpuglia.it/master/dispositivo%20Siponto%2028-7-17.pdf
http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=397&controller=product


A CASTELLO DI FIEMME TUTTI DI CORSA È GIÁ ORA DELLA 7.a GINKGO STAFETTEN

$
0
0

image001

Il GS Castello al lavoro per una nuova edizione della gara a staffetta

Cinque frazioni, da 1,9 km a 10,250 km, ce n’è per tutti i gusti

Per i più allenati c’è anche la Ultra Ginkgo di 30 km

La gara sabato 11 agosto, e c’è la combinata con la Fassa Up&Down

La Ginkgo Stafetten di Castello di Fiemme (TN) torna alle origini, si corre di sabato pomeriggio e non più di domenica come lo scorso anno.

Sabato 11 agosto tocca alla settima edizione ed in cabina di regia della gara podistica c’è, come sempre, il GS Castello. La manifestazione è un autentico happening sportivo con la partecipazione aperta a tutti, anche a chi non è tesserato. È una gara “team” con staffette composte da cinque sportivi che affrontano altrettante frazioni, tutte diverse tra loro e con distanze che consentono la formazione di squadre eterogenee, come è successo in passato, senza limiti di età.

Sono previste squadre maschili (con 5 maschi oppure 4 maschi ed una femmina), femminili (cinque donne) oppure miste con almeno due femmine.

Per i runners molto allenati dal 2016 c’è pure la Ultra Ginkgo, che somma le cinque frazioni per un totale di 30 km da affrontare in maniera individuale, sia al maschile che la femminile. I tracciati con disposizione a stella, ovvero ogni frazione parte ed arriva nello stesso punto, sono rispettivamente di 5.500 metri e 136 m. di dislivello, il secondo di 1900 m. e 34 m/dsl, il terzo di 8.900 m. e 216 m/dsl, il quarto di 3.700 m. e 50 m/dsl ed infine il quinto, più impegnativo, di 10.250 m. e 310 m/dsl (variato rispetto al passato), tutti per gran parte in off road.

I runners abbracceranno il circondario di Castello di Fiemme andando a toccare anche le pertinenze di Cavalese, Molina, Carano, Aguai e pure il parco biotopo del Brozzin.

La quota di iscrizione ammonta a 65 euro per staffetta e comprende pacco gara e pasta party per tutti. C’è tempo fino a lunedì 6 agosto, poi scatta un aumento, ma comunque le iscrizioni chiuderanno improrogabilmente l’8 agosto. Per gli ironmen e le ironwomen della ‘Ultra’ il costo di partecipazione è di 15 euro, con tutti i dettagli sul sito www.gscastello.it.

Lo scorso anno ci fu la rivincita dei team maschili, dopo alcune edizioni in cui a trionfare erano le squadre miste. Dominio quindi del team Nones Sport con Giacomo Gabrielli, Simone Turrini, Tommaso Dellagiacoma, Davide Comai e Paolo Ventura. Nella gara mix i “Masadini”, dominatori di categoria, si sono dovuti accontentare del terzo posto assoluto, mentre tra le donne lo Sportissimo Team ha fatto il vuoto. Degna di nota anche la Ultra Ginkgo, con Alessandro Vuerich incontrastato dominatore dal primo all’ultimo metro, così come Francesca Crippa al femminile.

Quest’anno, per aggiungere un po’ di pepe all’evento, la gara corre a braccetto con la Fassa Up&Down del 23 settembre, creando una classifica generale, la Ginkgo Stafetten si fa ancor più interessante.

Stasera appuntamento con la Diamond League a Monaco: risultati Live, attesa per Tamberi e Grenot

$
0
0

 images-1-1

v3axZk1525336920Grande attesa questa sera per la Diamond League 2018 che farà  tappa nel Principato di Monaco.

Tanti sono i campioni annunciati che si daranno battaglia nelle piste e pedane a partire dalle ore 20.00.

L’Italia sarà rappresentata da due campioni europei in carica, Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Libania Grenot nei 400 metri.

 Di seguito le informazioni necessarie per seguire al meglio la manifestazione.

 Risultati 

 Start Lists 

programma

Risultati CAMPIGLIO-PISTOIA

$
0
0

STAFFETTA CAMPIGLIO

CAMPIGLIO-PISTOIA. staffette divise in varie categorie si sono date battaglia nella frazione di Campiglio nella ”Staffetta della Misericordia” organizzata dal Gruppo Podistico Campiglio e con la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia e dove si assegnavano anche i titoli di campione toscano Uisp di staffetta su strada, sulla distanza di metri 3000 che ogni componente la staffetta dovevano percorrere per un totale di metri 9000.Nella categoria Assoluta uomini le formazione fiorentina delle Panche Castelquarto Firenze (Nicese-Poggi-Farhate) si aggiudica la gara con il tempo complessivo di 28’23”,al seecondo posto si classifica l’Atletica Calenzano (Ghergut-Guidotti-Leonardi) a 54” e terza la formazione pistoiese della Silvano Fedi (Bugiani-Vannuccini-Gasperetto).Nei veterani uomini il primo posto lo conquista la formazione pratese del Gruppo Sportivo Le Lumache Mezzana (Antonelli-Cambi-Pellegrinotti) che termina in 33’07’ e precedono le formazioni della Silvano Fedi Pistoia e Le Panche Castelquarto Firenze. Nei Veterani argento doppio podio per La Silvano Fedi che conquista il podio più alto con Coco-Mei-Begliomini, fermado il cronometro sul tempo di 35’04” seguita dalla formazione della Silvano Fedi e dalle Panche Castelquarto.Nella categoria femminile assoluta vince la gara l’ Orecchiella Garfagnana (Mucci-Secci-Prunea) che termina la in 35’43”,al secondo posto con un distacco di 2’45” le Panche Castelquarto Firenze (Aversa-Manetti-Brizzi) e terza l’altra formazione della società fiorentina delle Panche Castelquarto.Nelle donne veterane primo posto per UP Isolotto Firenze (Sicuranza-Giudice-Ducci) in 44’49, al secondo posto Le Panche Castequarto Firenze.Nella classifica di società dove si assegnava il ”Memorial Sandro Maestriperi” si classifica prima Le Panche Castelquarto Firenze con punti 237, seguita dalla Silvano Fedi Pistoia con 201 punti e dall’Atletica Calenzano con punti 38.w

Simone Falloni vince il martello a La Spezia davanti a Marco Lingua

$
0
0

17818869_291975541214916_6821134465276837888_n

Bella gara di lancio del martello quella che si è svolta ieri nel   rinnovato impianto di La Spezia. Protagonisti sono stati  i due lanciatori convocati per la rassegna continentale che scatterà il 6 agosto, in una gara che ha visto il successo di Simone Falloni. Il quasi 27enne romano dell’Aeronautica ha esordito con 73,04 che poi si è rivelata la misura più lunga della giornata nella seconda giornata del Grand Prix Polytan, mentre il suo primato stagionale è di 74,55 ottenuto sulla pedana di Lucca alla fine di aprile. Anche per Marco Lingua il lancio migliore è stato quello di apertura a 70,82 senza poi riuscire a incrementare. Nelle liste nazionali dell’anno il vulcanico 40enne piemontese della società che porta il suo nome, asd Marco Lingua 4ever, è in testa con il 74,71 di un mese fa a Nikiti, in Grecia. Ora il computo dei confronti diretti nel 2018 è in perfetta parità, 3 a 3, ma il laziale ha vinto i tre duelli più recenti.

RISULTATI

  

Margherita Magnani costretta a rinunciare agli Europei di Berlino

$
0
0

lille075-1-683x1024

Un’altra tegola colpisce  la nazionale italiana in vista degli europei di Berlino.  Dopo il forfait di Daniele Meucci anche Margherita Magnani è costretta a rinunciare agli Europei in quanto non é riuscita a  recuperare da un infortunio che la tormenta.

L’ atleta lo ha comunicato attraverso la sua pagina Facebook.

Viewing all 15188 articles
Browse latest View live